VIVERE a
URBANA
NEW LIVING
Cittadinanza consapevole grazie all’hub di quartiere
Urbana New Living è un progetto collaborativo, che partecipa alla creazione di una comunità aperta anche grazie all’hub di quartiere, chiamato WeMi Rizzoli. L’hub, un servizio del comune di Milano, è un luogo di accoglienza, un centro di supporto, il motore che educa e promuove una cittadinanza consapevole ed è gestito da Cooperativa Cascina Biblioteca, realtà ben radicata nel territorio del Municipio 3.
Nel Polo Aggregativo Rizzoli, uno spazio polifunzionale, vengono proposti laboratori, percorsi di coesione sociale, attività culturali e ricreative per il tempo libero, favorendo l’aggregazione tra cittadini di ogni età, genere e famiglia.
Nel Polo Aggregativo Rizzoli, uno spazio polifunzionale, vengono proposti laboratori, percorsi di coesione sociale, attività culturali e ricreative per il tempo libero, favorendo l’aggregazione tra cittadini di ogni età, genere e famiglia.

Vivere in un contesto green
Urbana New Living si trova a pochi passi dal Parco della Media Valle del Lambro ed è pensato per rispondere a requisiti di alta sostenibilità ambientale.
Il complesso è dotato di una piazza comune aperta, un’area gioco, un’area fitness, verde pubblico, postazioni per biciclette e percorsi ciclo-pedonali che connettono quartiere, parco e città.
Tutto è pensato nel rispetto dell’ambiente e della sua integrazione con gli spazi verdi interni ed esterni. L’illuminazione pubblica rende l’area comoda e sicura. Un sistema di irrigazione intelligente riduce gli sprechi. Gli edifici, in Classe A, sono caratterizzati da un sistema di riscaldamento e raffrescamento di tipo centralizzato con pompa di calore, che sfrutta le acque di falda per lo scambio di energia termica, senza l’impiego di metano, ottimizzando i consumi di energia in modo da favorire l’ambiente e ridurre i costi di gestione.
Il complesso è dotato di una piazza comune aperta, un’area gioco, un’area fitness, verde pubblico, postazioni per biciclette e percorsi ciclo-pedonali che connettono quartiere, parco e città.
Tutto è pensato nel rispetto dell’ambiente e della sua integrazione con gli spazi verdi interni ed esterni. L’illuminazione pubblica rende l’area comoda e sicura. Un sistema di irrigazione intelligente riduce gli sprechi. Gli edifici, in Classe A, sono caratterizzati da un sistema di riscaldamento e raffrescamento di tipo centralizzato con pompa di calore, che sfrutta le acque di falda per lo scambio di energia termica, senza l’impiego di metano, ottimizzando i consumi di energia in modo da favorire l’ambiente e ridurre i costi di gestione.

Spazi d’incontro per la comunità
Il progetto di Urbana New Living mette al centro le relazioni tra gli abitanti: costituito da tre edifici differenti per tipologia, volume e altezza,
è organizzato attorno a una piazza interna aperta ma raccolta, caratterizzata da zone d’ombra e sedute che favoriscono il ritrovo all’aria aperta tra i cittadini.
Ricca di verde attrezzato, la piazza collega la pista ciclabile che corre lungo la linea della metro con via Rizzoli, trasformandosi in un punto di passaggio, oltre che di sosta. Diventa così il centro di un quartiere che connette città e parco, in contesti urbani caratterizzati da tanto verde.
I luoghi d’incontro sono arricchiti da spazi dedicati ad attività culturali e laboratori a tema sostenibilità, oltre a un servizio pensato per la crescita personale degli adolescenti. Scopri qui tutti i servizi.
I luoghi fisici, combinati con quelli virtuali al servizio della comunità, contribuiscono alla creazione di un tessuto sociale coeso, che supporta gli abitanti nella quotidianità e favorisce i momenti di aggregazione.
Ricca di verde attrezzato, la piazza collega la pista ciclabile che corre lungo la linea della metro con via Rizzoli, trasformandosi in un punto di passaggio, oltre che di sosta. Diventa così il centro di un quartiere che connette città e parco, in contesti urbani caratterizzati da tanto verde.
I luoghi d’incontro sono arricchiti da spazi dedicati ad attività culturali e laboratori a tema sostenibilità, oltre a un servizio pensato per la crescita personale degli adolescenti. Scopri qui tutti i servizi.
I luoghi fisici, combinati con quelli virtuali al servizio della comunità, contribuiscono alla creazione di un tessuto sociale coeso, che supporta gli abitanti nella quotidianità e favorisce i momenti di aggregazione.
La tecnologia al servizio
dell’abitare
dell’abitare
Urbana New Living adotta un approccio innovativo e tecnologico per migliorare la qualità della vita dei residenti: Wi-fi e fibra ottica assicurano una connettività a elevate prestazioni. L’app di quartiere permette di ricevere informazioni, promuove il dialogo tra gli abitanti, consente di organizzare attività collaborative e partecipate, gestire facilmente le aree comuni messe a disposizione, favorendo così le relazioni per abilitare l’interazione e collaborazione tra i cittadini.


Urbana New Living:
il progetto tra aree comuni ed efficienza energetica
il progetto tra aree comuni ed efficienza energetica