URBANA New Living è un innesto di città nel verde, pensato per rispondere a requisiti di alta sostenibilità ambientale e per inserirsi nel contesto attraverso la creazione di sinergie con gli elementi presenti, quali il Parco della Media Valle del Lambro.
Il progetto prevede un giardino, aree gioco, verde pubblico, la piantumazione di nuovi alberi studiati per avere una variabilità stagionale di colori, postazioni per le biciclette e percorsi ciclo-pedonali, quali connessione tra città e parco.
Ogni singolo elemento è pensato nel rispetto dell’ambiente e della sua integrazione nello scenario: la piazza allungata arricchita di zone d’ombra e sedute continue fornisce zone di sosta e di incontro per i nuovi abitanti e i residenti del quartiere. L’illuminazione pubblica e integrata nell’architettura, poi, rende gli spazi vivibili e sicuri.
Gli edifici, in classe A, sono caratterizzati da un sistema di riscaldamento e raffrescamento di tipo centralizzato con pompa di calore, che sfrutta le acque di pozzo per lo scambio di energia termica garantendo un’ottimizzazione dei consumi di energia a favore dell’ambiente.
L’intervento, costituito da due fabbricati in linea che compongono una “L” e da una torre, si conforma definendo una corte delimitata da 3 corpi di fabbrica, caratterizzati da altezze e tipologie edilizie differenti.
La corte interna, ricca di verde attrezzato, conduce attraverso percorsi pedonali, verso gli ingressi del complesso e verso gli spazi comuni che il progetto offre alla nuova comunità di abitanti. La vocazione dell’intervento, che si riflette nel progetto dello spazio pubblico, è quella di spazio di connessione tra città e parco, tra infrastruttura e natura. L’obiettivo è infatti quello di incrementare continuità esistenti e realizzarne di nuove, capaci di caratterizzare il nuovo spazio costruito e al contempo di integrarsi con il contesto.
Gli elementi principali dello spazio aperto sono la “strip pedonale” e la fascia verde adiacente al percorso ciclopedonale.
La “strip pedonale”, spazio pubblico aperto, si configura come una piazza allungata, che mette in connessione i sistemi e le percorrenze che si articolano sul fronte e sul retro di Via Rizzoli,
sviluppandosi linearmente. Collegando la pista ciclabile che corre lungo la linea della metro e via Rizzoli, viene attrezzata con sedute e zone d’ombra per essere uno luogo di passaggio, ma anche di piacevole sosta. Qui è perciò previsto anche l’affaccio di alcune funzioni commerciali e servizi ad alta fruizione, che occupano il piano terra degli edifici.
URBANA New Living anticipa il domani proiettandolo nella quotidianità di chi vive nel quartiere, garantendo alta connettività e tecnologia al servizio delle persone.
Wi-fi, fibra ottica, social community, controllo degli accessi, app di quartiere, sono alcune delle possibilità offerte ai residenti di URBANA New Living. Un approccio innovativo e tecnologico, in un contesto verde e sostenibile ed un’architettura perfettamente integrata con l’intorno, migliorano la qualità della vita dei residenti.
Gli spazi e i servizi offerti e il percorso collaborativo proposto agli abitanti, contribuiscono così a migliorare la vita quotidiana e le relazioni con il quartiere.
Chi sceglie di vivere ad URBANA New Living, attraverso il rispetto dell’ambiente, l’utilizzo della
tecnologia e l’attivazione di azioni di inclusione, interazione e collaborazione, interpreta l’abitare contemporaneo e si orienta verso la creazione di nuove opportunità e verso la condivisione di prodotti e servizi.
URBANA New Living è pensato e realizzato per le persone, per costruire con chi vi abita una città a misura d’uomo, attenta e partecipata, grazie alla creazione di un vicinato unito da intenti collettivi e dalla volontà di condividere il medesimo obiettivo di un vivere moderno e inclusivo.
Gli spazi fisici, quali la corte, gli spazi verdi attrezzati, la “strip pedonale”, gli spazi comuni al piano terra e gli spazi per i servizi, così come quelli virtuali, quali i social network e l’app di quartiere, facilitano la creazione di una rete tra commercianti, abitanti e residenti nel quartiere: un tessuto sociale minuto che supporta nella quotidianità le famiglie e i singoli e realizza luoghi di incontro e di espressione per un nuovo modo di abitare
Al centro del progetto ci sono gli abitanti che, accompagnati da un gestore sociale, sperimenteranno un percorso condiviso per la creazione di un gruppo aperto e collaborativo.
I residenti avranno a disposizione spazi comuni e servizi capaci di rendere più facile la quotidianità e di creare un ambiente socialmente vivace.